“La Strada Regia delle Calabrie”
I sindaci di Campania – Basilicata – Calabria – con la Fascia Tricolore alla Stampa Estera per la presentazione, “La Strada Regia delle Calabrie” nuovo brand turistico – culturale del Sud Italia!
Luca Esposito (scrittore, architetto, storico autore della ricerca, Responsabile del Progetto di rilancio dei Borghi sulla Via Regia delle Calabrie di Archeoclub D’Italia) : “Ben 2200 anni di storia, 490 km da Napoli a Reggio Calabria, 44 città in 260 km di percorso studiato, 3 Regioni, 4 Province, 3 Parchi Nazionali, testimonianze di epoca romana, settecentesca, ottocentesca ma anche siti de neolitico e del paleolitico. Il cammino di Santiago crea un indotto economico di 300 milioni di euro l’anno, la Strada Regia delle Calabrie, nella sua fase iniziale potrebbe arrivare a ben 30 milioni di euro l’anno”.
Ciro Bonajuto (Vice Presidente Nazionale dell’Anci e sindaco di Ercolano) : “Lungo quei 260 Km di strada c’è la nostra storia e il Mezzogiorno deve svilupparsi intorno al turismo, alla cultura e alla legalità. Sviluppare gli attrattori minori per creare un vero e proprio indotto sociale. Con il turismo e con la bellezza possiamo costruire un futuro migliore. Ad Ercolano grazie all’investimento in cultura e turismo siamo passati da 200 posti letto a ben 2000 posti letto. Nel 2023 attesi 500.000 turisti al Parco Archeologico e altri 800.000 al Vesuvio”.
Scavi archeologici in corso a Laino Borgo.
Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) : “Ringraziamo la stampa ed in particolare la stampa estera che rappresenta gli occhi del mondo sull’Italia. Il marchio che abbiamo depositato al Ministero del Made in Italy è molto semplice: una grande scritta centrale : “La Strada Regia delle Calabrie” e sotto il logo di Archeoclub D’Italia con la scritta in rosso “ARCHEOCLUB D’ITALIA aps”. Con tale progetto puntiamo ad un unico Albergo Diffuso eco – sostenibile di 260 km e 44 comuni!”
Fonti di questo articolo:
- AicaNews: https://www.aicanews.it/foto-buy.html
