L’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Vai ai contenuti

L’Antica Spezieria di Santa Maria della Scala

Podcast
Pubblicato da Redazione in Cultura · 8 Marzo 2023
Tags: AnticaSpezieriadiSantaMariadellaScalalamedicinanellaRomaPapalina
A Roma si trova un piccolo gioiello della scienza farmaceutica, nel quartiere di Trastevere, nella centralissima Piazza della Scala che deve il suo nome alla presenza, secoli fa, di una Madonna collocata sotto una scala e che, secondo la tradizione popolare romana, avrebbe guarito miracolosamente due bambini.
 
La farmacia di Santa Maria della Scala è un ambiente, che colpisce per i suoi arredi e per le sue decorazioni parietali. Il salone ha ancora le vetrine ed i mobili in legno del XVIII secolo, mentre il soffitto completamente affrescato al centro, lo stemma dei Carmelitani con il monte Carmelo e la croce ben in evidenza. Qui tra bilancini, veleni e medicamenti troviamo i due prodotti più venduti di quel periodo, l’acqua anti pestilenziale utilizzata per la peste bubbonica e l’acqua di melissa che combatteva l’isteria. Nel salone principale dell’antica farmacia di Santa Maria della Scala si trovano le essenze protette dai vasi di vetro, le foglie di queste erbe medicinali si trovano nella stanza accanto, custodite nelle scatole di sandalo, all’interno di un armadio. Ginepro, sanguisughe, noce, liquirizia, cardamomo, arnica, finocchio e poi malva, ribes, valeriana (solo per citarne alcuni) si trovano sulle scaffalature, e nelle vetrine poste accanto o dietro il bancone di vendita. Tutto è rimasto come è stato lasciato nel 1954, l’ultimo anno di attività della farmacia. In un mobiletto a parte, sono conservate le boccette, contenenti i veleni, come riporta la scritta latina ‘veneno’.




Padre Gaetano Gagliardi

Ascoltiamo il podcast, una testimonianza di padre Gaetano Gagliardi.


Bookmark and Share

PER COMUNICATI STAMPA
+39 3343827013
VIAGGIO FOTOGRAFICO
+39 3319703892
©2023 Aicanews.it
Created with WebSite X5
OGGI NEWS
Torna ai contenuti