Vini vulcanici: perché sono così speciali
Gran parte della struttura di un vino viene dal territorio di produzione. Mineralità e acidità del terreno giocano un ruolo fondamentale. Caratteristiche che nelle zone vulcaniche assumono un rilievo tutto unico in quanto ricchi di fosforo, magnesio e potassio che rendono il terreno particolarmente adatto alla coltura di vini bianchi e rosati di grande qualità.

Ne parliamo in questa puntata con il racconto che ci ha rilasciato il ricercatore Luigi Fusco nel 2015.
